OIKELIOSTUDIO & PARTNERS

11th Dimension – Interior

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors.

Galleria

clicca sull'immagine per ingrandirla

Lavori & Progetti

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors.

Galleria

clicca sull'immagine per ingrandirla

Progetto Ortika

Concept e studio preliminare di rifunzionalizzazione di un complesso produttivo in disuso in un nuovo complesso polifunzionale-pilota dedicato alla trasformazione della pianta di ortica in fibra tessile con serre-laboratori di ricerca e atelier di ricerca e formazione continua sull’uso di fibre naturali e piante tintorie presenti in natura.
Il progetto master prevedeva la rigenerazione di una vasta porzione di territorio dell’Appennino modenese, il recupero di terreni abbandonati, la coltivazione dell’ortica nera (autoctona), la raccolta e la lavorazione della pianta matura fino alla fibra, al fiocco, al tessuto per sfociare nella produzione di capi di abbigliamento totalmente ‘naturali’. Il processo attivato co-generava un ciclo virtuoso di economia circolare interno alla comunità territoriale attivandone le potenzialità economiche e favorendone l’attrattività per le future generazioni.

2018 – 2019. Progetto Ortika (abstract)
EMILIA ROMAGNA – Provincia di Modena – Bando Europeo Horizon 2020. Progetto vincitore e finanziato.

Galleria

clicca sull'immagine per ingrandirla

Spazio Reale

Spazio Reale

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors.

Galleria

clicca sull'immagine per ingrandirla

Progetto TreERRE

Progetto TreERRE

Rigenerazione, Rivitalizzazione e Ripopolamento 
virtuoso di borghi abbandonati e territori marginali

«La paesologia ha capito che i luoghi sono importanti.
Bisogna guardare quello che ci facciamo coi luoghi, bisogna saperci fare coi luoghi.
Non può essere solo una faccenda di urbanisti o di sociologi.»
Franco Arminio

Studio Pilota Multidisciplinare di Fattibilità per individuare linee guida virtuose in grado di innescare, favorire, supportare e divulgare processi di rigenerazione sistemica di borghi abbandonati e di territori marginali. Lo Studio Pilota ha l’obiettivo di elaborare modelli interpretativi flessibili e applicabili nelle situazioni di disagio insediativo. Modelli interpretativi ‘adattivi’ e plastici come lo sono le ‘reti neurali’ biologiche’ durante il loro funzionamento. Modelli in costante apprendimento, cioè capaci di variare la propria struttura (i nodi e le interconnessioni) sulla base dei dati esterni e delle informazioni interne che passano attraverso  la rete neurale stessa durante le fasi di apprendimento e di ragionamento.

Studio in Corso

Cluster Multidisciplinare:
OikelioStudio & Partners 
Associazione EUabout (Bruxelles) 
Università degli Studi di Firenze 
ANCI – Emilia Romagna 
Associazione FlyingThipi (Bologna)

Progetto FRINGE

Progetto FRINGE

Future•Resiliency•Innovation•Nature•Green•Energies

Il significato della parola inglese fringe è quello di frangia, margine, confine, limite, periferia.  C’è un valore evocativo nel termine, tuttavia, che contiene in sé un ‘altrove’, una linea di demarcazione – spesso invisibile – che può divenire cornice e soglia, per spingere gli sguardi  e  l’immaginazione molto oltre.     

FRINGE è una proposta-canovaccio-guida ricca di percorsi integrati di rigenerazione del territorio appenninico del Frignano (Appennino Modenese). Progetti e processi di rigenerazione sistemica, attivabili  dentro il territorio e oltre i margini territoriali, nel  Terzo Millennio.

Progetto in Corso

Cluster Multidisciplinare:
OikelioStudio & Partners 
Associazione EUabout(Bruxelles) 
Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia 
Comune di Fanano (Modena)
Associazione FlyingThipi(Bologna)

Progetto IN-COuNTRy

Progetto IN-COuNTRy [IN.COuNTRIes]

Rigenerare i paesi in abbandono e i loro territori, ripopolandoli

In Italia vi sono quasi 8.000 comuni,  di cui 6.000 (piccoli) sono dislocati sugli Appennini e nelle isole minori. Custodiscono cultura e tradizioni, ma si stanno spopolando velocemente. 

Il recupero dei borghi e le smart communities sono un enorme laboratorio sperimentale a cielo aperto per rigenerazioni urbane, territoriali, sociali, economiche e ‘immateriali’ che possono essere attivate:

  • senza consumo di territorio
  • rivitalizzando nuclei abitativi esistenti
  • riqualificando paesisticamente e territorialmente il patrimonio storico dismesso o in via di dismissione
  • riqualificando strutturalmente, energeticamente e architettonicamente il patrimonio storico dismesso o in via di dismissione
  • ripopolando i luoghi e ringiovanendo la popolazione con la creazione di progetti di microeconomia innovativa e di appeal per diverse generazioni
  • creando modelli innovativi in differenti settori pilota: produttivi, energetici, socio-economici
  • rigenerando laboratori sperimentali di agricoltura biologica
  • producendo effetti virtuosi, spesso parzialmente imprevedibil ,orientati al bene comune

INDICE Capitolo  

1. I borghi come occasione di efficienza energetica e sostenibilità ambientale

2. Il recupero dei borghi e le smart communities
     2.1. Un laboratorio sperimentale possibile
     2.2. Una proposta praticabile e moderna, alternativa al fenomeno dell’inurbamento selvaggio

3. La proposta e il progetto. Rigenerare i paesi abbandonati e il loro territorio.

4. Gli elementi del progetto
     4.1. I borghi fantasma nel quadro delle politiche europee sul territorio
     4.2. La crisi economica e le piccole realtà produttive
     4.3. Gli attori in campo: le risorse umane, le forze produttive e l’indotto, imprese,
              artigiani, servizi, commercio, ecc.
              4.3.1. I I giovani formati e l’occupazione
              4.3.2. I disoccupati: esuberati ed esodati
              4.3.3. I richiedenti asilo: problemi o risorse?
     4.4. Gli scenari di sistema: le risorse economiche e la regia politico-economica
     4.5. Il Quadro di riferimento programmatico nella politica europea
     4.6. Alcuni esempi di recupero realizzati in Italia. Da Nord a Sud